La nostra storia
I CPM Depliant
-
sono una realtà di Chiesa che da molti anni si dedica alla preparazione religiosa ed umana dei fidanzati alla vita matrimoniale;
-
fanno pienamente parte della Chiesa locale in cui vivono e svolgono il proprio servizio su mandato del Vescovo;
-
mettono a disposizione delle coppie di sposi e fidanzati la propria esperienza di animazione di gruppi ecclesiali e la propria specifica metodologia orientata al l'accompagnamento dei fidanzati al Sacramento dei Matrimonio.
PRESENTIAMO IL GRUPPO CPM
COME E' COSTITUITO
Il Gruppo C P M è di norma costituito da 5-6 coppie di sposi e da un sacerdote (o religioso/a o diacono) che condivide la vita dei gruppo e partecipa alle sue attività.
La presenza dei sacerdote costituisce un richiamo vivo e continuo alla piena adesione alla Chiesa, nel cui nome il Gruppo vive ed opera.
A QUALI ESIGENZE TENTA DI DARE RISPOSTA
Ogni Gruppo CPM opera nella consapevolezza che il suo compito primario è quello di approfondire i valori spirituali e umani dei Matrimonio e che tale compito deve essere accompagnato e spesso preceduto da un vero annuncio dì fede che, per non pochi fidanzati, sarà il primo incontro da adulti con il Vangelo.
L'esperienza della Chiesa e le scienze umane concordano nel ritenere che l'annuncio di fede può essere tanto più facilmente recepito dai fidanzati quanto più è trasmesso e testimoniato con la loro stessa vita da coppie di sposi.
Allo stesso modo, una proposta di partecipazione attiva alla vita della Chiesa locale farà più facilmente breccia nel cuore dei fidanzati se proverrà da un gruppo che testimonia, semplicemente ma in modo efficace, la possibilità e la bellezza dei "fare comunità".
L'annuncio di fede e la proposta di nuova o rinnovata vita cristiana sono le "esigenze" a cui ogni Gruppo C P M tenta di dare risposta.
LA SUA VITA
La vita dei Gruppo è innanzi tutto orientata a far nascere e fiorire una comunione profonda tra i partecipanti, così che tutti insieme, con un sincero e continuo cammino di conversione, possano divenire realmente - e apparire agli altri - una vera piccola comunità di chiesa.
Momenti essenziali che aiutano il Gruppo CPM a diventare comunità sono:
·la REVISIONE Di VITA intesa come:
- riflessione profonda, personale e di coppia sulla propria vita coniugale (problemi e difficoltà, valori fondanti, Sacramento ecc.);
- confronto forte con la Parola di Dio, per consentire a ciascun membro del Gruppo CPM di cogliere la Sua Volontà e poter così arrivare a propositi di vera conversione;
- scambio sincero e aperto dei frutti della riflessione, sia all'interno della coppia che dei Gruppo, in un clima di ascolto e comprensione, di dialogo e di aiuto reciproco.
Il presbitero partecipa ai vari momenti della Revisione di Vita, riflette sulla propria esperienza e comunica agli sposi le sue riflessioni, confrontandosi assieme agli altri con la Parola di Dio ed esprimendo anch'egli i suoi propositi di conversione.
·la PREGHIERA COMUNITARIA intesa come preghiera di coppia e di gruppo nei diversi momenti (incontri periodici dei gruppo, Eucarestia partecipata, riflessione sulla Parola di Dio, giornate di confronto su temi di fede).
·gli INCONTRI DI AMICIZIA intesi come momenti di scambio di esperienze, di sollievo e di letizia, che rafforzano i legami fra le coppie di sposi coinvolgendo le famiglie.
Altri momenti importanti che rappresentano un aiuto concreto per il Gruppo CPM sono:
·gli INCONTRI Di AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO per meglio comprendere la società in trasformazione, le difficoltà, gioie ed attese delle giovani coppie (in questi incontri si confrontano le idee, si studiano i metodi, si esaminano le esperienze di altri gruppi ecc.);
·le RIUNIONI Di PREPARAZIONE, nell'imminenza dell'inizio di un ciclo di incontri con i fidanzati e durante il loro svolgimento, in cui le coppie dei Gruppo si confrontano con la situazione concreta dei fidanzati che stanno incontrando, per personalizzare al meglio i contenuti e le modalità di svolgimento degli incontri medesimi.
IL SUO MODO DI OPERARE
I Gruppi CPM cercano di non limitarsi a dare informazioni catechistiche o specialistiche, ma mirano alla "formazione" (spirituale e umana) della coppia, offrendo ai fidanzati/sposi la possibilità di fare l'esperienza di un cammino di fede, di riflessione comune, di ricerca personale e di coppia, di scambio, di partecipazione e di preghiera.
Per fare questa esperienza i fidanzati hanno bisogno, oltre che di consigli tecnici o specialistici, di una testimonianza magari povera e semplice ma autentica, che li aiuti a riflettere, a porsi in spirito di ricerca e di conversione, così che possano avvicinarsi al Sacramento in maniera adulta, consapevoli di fare una scelta vocazionale e di fede.
La pedagogia sviluppata dai CPM è basata sulla partecipazione attiva dei fidanzati: si tratta di un annuncio e di una catechesi per adulti che, come tale, non può che essere basata sul dialogo e sulla possibilità di arricchimento reciproco, che è propria dei metodo di lavoro in piccoli gruppi.
L'obiettivo è di percorrere assieme ai fidanzati un vero e proprio itinerario di fede, secondo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana (cfr. Direttorio di Pastorale Familiare, paragrafi 48-4952-53-56-59 in particolare). Questo richiede almeno dagli otto ai dodici incontri; quando ciò per varie ragioni non risulti possibile, il Gruppo offre una serie più breve di incontri, da realizzare tenendo conto anche di esigenze particolari dei fidanzati, avendo comunque presente che il tempo dedicato a questi incontri dovrà consentire un articolato sviluppo almeno dei temi indispensabili per una buona preparazione al Sacramento dei Matrimonio.
Per facilitare l'insorgere di un vero clima di apertura e di amicizia, tutti gli operatori (sacerdote e due coppie di sposi) sono presenti agli incontri con i fidanzati, mentre a sostegno dei loro servizio c'è la solidarietà e la preghiera dell'intero Gruppo CPM e della comunità cristiana locale.
I C P M IN ITALIA E NEL MONDO
STORIA
l'Associazione dei Centri di Preparazione ai Matrimonio è nata agli inizi degli anni '50, quando alcune coppie di sposi, consapevoli di aver ricevuto da Dio la ricchezza dei loro amore, hanno sentito il bisogno di comunicare alle famiglie in formazione la propria esperienza gioiosa di fede.
Nei corso degli anni, i CPM sono grandemente diffusi in Francia, dove erano nati, ed in altri paesi: la situazione alla fine dei 1998 h vede presenti in molti paesi europei ed in alcuni d'oltremare.
I gruppi CPM attivi nel mondo sono circa 8000. Considerando che in media ogni gruppo prepara ai matrimonio ogni anno 25 coppie di fidanzati, possiamo stimare in 400.000 i giovani che ogni anno vengono a contatto con il C P M e così possono stabilire o rinnovare un contatto vitale con la Chiesa.
In Italia il primo Gruppo CPM è nato nel 1964 ad opera di alcune coppie di sposi e di un sacerdote torinesi; l'Associazione è oggi diffusa in varie Diocesi dei Nord e dei Centro e conta molti gruppi attivi. A questi vanno aggiunti i tanti gruppi locali che in ogni parte d'Italia si impegnano nella preparazione dei fidanzati ispirandosi al metodo CPM ed utilizzandone in parte gli strumenti formativi, pur senza aderirvi formalmente.
ORGANIZZAZIONE
Abbiamo visto che un Gruppo CPM, per la formazione dei suoi membri e per essere in grado di fare bene il suo "servizio", necessita di preparazione e approfondimenti sia spirituali che tecnici che ben difficilmente da solo potrebbe procurarsi.
Ad organizzare quanto serve in proposito provvede a livello diocesano od interdiocesano, un gruppo di servizio - il Segretariato - che ha anche il compito di tenere i collegamenti tra i vari gruppi CPM e di collaborare con l'Ufficio Famiglia della Diocesi.
Questa è a grandi linee l'organizzazione di servizio dei CPM in Italia.
I vari Segretariati Diocesani, riuniti una volta all'anno in Assemblea, decidono le linee generali dell'Associazione. Dall'Assemblea - ogni tre anni viene espresso un gruppo più ristretto e strutturato - il Consiglio Centrale - che ha compiti propositivi ed esecutivi nonché, la rappresentanza presso gli Organi Centrali della Chiesa Italiana (CEI), la Federazione Internazionale dei CPM (FICPM) e la società civile.
I CPM nazionali aderiscono alla Federazione Internazionale ( FICPM), che a sua volta ha compiti di coordinamento e di indirizzo, nonché, di rappresentanza presso il Vaticano e presso le organizzazioni sovranazionali che si interessano della famiglia.
La partecipazione dei Movimento Nazionale (l'Associazione Italiana dei CPM) ad una Federazione internazionale, dà ad ogni Gruppo CPM occasioni preziose di confronto e di arricchimento spirituale, offrendo ai suoi membri la possibilità di essere a contatto con le nuove esperienze e le problematiche locali a cui la Chiesa Universale deve dare risposta.
I CPM Italiani hanno un proprio Periodico - Famiglia Domani - edito dalla ElleDiCI di Leumann (TO) e curano la pubblicazione sia di Sussidi per i fidanzati che di Quaderni e Libri di Approfondimento teologico, morale, pedagogico.
La Rivista, i Quaderni ed i Libri si rivolgono e sono a disposizione sia degli appartenenti ai CPM, che di quella vasta cerchia di persone e di enti che sono interessati alla vita di fede della famiglia.
C P M - Associazione Italiana dei Centri di Preparazione al Matrimonio
Sede legale: Piazza della Vittoria 15/30 legale: 16121 - GENOVA
Internet: http://www.cpm-italia.it
Per eventuali contatti rivolgersi a:
|
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CENTRI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO |
aderente alla
Fédération International
des Centres de Préparation au Mariage